Attenzione! solo per veterani della pesca al cavedano.
Galleggiante studiato appositamente per campi gara come il Tevere ad Umbertide, Elsa a Granaiolo, Bisenzio a Prato, ecc... insomma! un nostro fiore a l'occhiello ottimamente riuscito per la pesca al cavedano in acque lente o veloci, ma con un'importante variante...
Misure - 0,20 - 0,30 - 0,50 - 0,75 - 1 - 1,50 - 2
Asta - Plastica (piena)
Deriva - Tonchino
Corpo - Rohacell (light)
Filo - Interno (libero)
Stupendamente adatto per la pesca al cavedano in tutti quei fiumi che ancora possono permettersi il lusso di chiamarsi "Fiume".
Il corpo in Rohacell Light, trova qui la sua massima espressione, potendo esprimere al meglio le sue caratteristiche di idrodinamicità e resistenza a l'acqua che a pari grammature, non ha rivali con la concorrenza. Il filo passante a l'interno lo rende, oltre che più robusto durante il combattimento, più manovrabile durante l'azione di pesca. Fin qui la descrizione risulta essere identica alla sorella Giulia, ma la deriva in tocchino rende questo galleggiante unico nel suo genere, facilitando la pesca fuori punta e permettendo al garista di leggere perfettamente la pescata.
Ma perché?
il tonchino è un materiale legnoso e privo di peso una volta immerso nell'acqua, a differenza dell'acciaio o carbonio, non tende ad affondare e quindi a tenere in asse il galleggiante a prescindere, ma si farà guidare dalla lenza (piombatura) che di riflesso sarà condizionata dalla corrente e dal fondale, fornendoci così informazioni importantissime sul tipo di pescata. In fine, quando stendiamo fuori punta con un galleggiante in acciaio, carbonio o fibra, queste derive cercheranno di portare in asse il galleggiante ancor prima che la piombatura abbia portato in tensione la lenza, questa situazione farà sì che il galleggiante opponga più resistenza all'acqua, percorrendo meno strada dalla vetta della canna al punto in cui è caduta la piombatura. Col tonchino questo non accadrà, dato che il galleggiante verrà portato in asse esclusivamente dalla piombatura, facendolo restare parallelo sul pelo dell'acqua, opponendo così molta meno resistenza e percorrendo quasi tutta la distanza fino ad arrivare molto vicino al punto d'impatto della piombatura con l'acqua.
Nota particolare, Come tutti i galleggianti Mastermind, anche la serie Mary usufruisce degli stessi collanti e vernici brevettate.